

BLOGGER AL CENTRO

Massimo Motto
54 anni, Canavesano e soprattutto Pontese Doc. Impegnato in ambito amministrativo da oltre 30 anni ed attualmente Vicesindaco. Da oltre 30 anni dipendente presso una grande Multinazionale Americana con una sede in Canavese. Negli ultimi anni, ha ricoperto ruoli correlati alla gestione delle risorse umane, ricoprendo altresì importati posizioni nell’ingegneria e nella progettazione come Manufactory Engineer. “Canavese/Pont Caput Mundi e lavoro per il Canavese: un trinomio quasi perfetto per poter essere “dei vostri”.
contatta
Luigi Vercellino
Canavesano doc, risiede a Pertusio. Specializzato in gestione delle organizzazioni sanitarie e pubbliche, attualmente è Direttore Generale della ASL di Alessandria. Nel recente passato è stato Commissario della ASL TO4.
La passione per la natura e per la montagna lo ha portato ad essere nominato nel 2017 membro del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Laureato in economia e commercio presso l’Università di Torino, si è specializzato in management per la Sanità presso la SDA Bocconi di Milano con cui collabora.
contatta

Marco Rolando
Nato a Locana l’ 11/07/1966 ma residente da sempre a Ceresole Reale, perciò n”Birü” D.O.C. (come vengono soprannominati i Ceresolini) Artigiano scultore del legno professionista,con laboratorio e bottega a Ceresole Reale, maestro di sci nordico, istruttore formatore nazionale USAcli di nordic walking, docente di scultura su legno presso la scuola di scultura Associazione Canavese Arte.
Appassionato da sempre di montagna e territorio,dove “l’andare per monti è uno stato d’animo” perché sono convinto che mentre vai fuori in giro per le nostre montagne in realtà stai andando “dentro” alla ricerca della versione migliore di te stesso.
Da qualche anno anche scrittore,prima per gioco con il primo libro “Omini di pietra” e poi , visto il favore del pubblico, con altri tre volumi,che raccontano la vita e le vicissitudini degli abitanti delle “Terre Alte”. Convinto sostenitore del “fare rete” per sostenere e far conoscere il nostro Territorio,con le sue peculiarità ed eccellenze.

Pasquale Mazza
Nato a Potenza nel novembre del 1963, laureato in Scienze Politiche, ha operato in Basilicata sino agli anni ’90 nel settore della progettazione e direzione di lavori edili per importanti società del settore. Trasferitosi poi in Canavese attualmente opera nella più importante realtà Torinese nel settore della gestione del servizio idrico integrato. Da sempre appassionato di politica, è attualmente Sindaco della Città di Castellamonte, Presidente dell’Unione Montana Valle Sacra e dal 2021 Consigliere (con delega da Assessore in materia di Trasporti, Protezione Civile e pianificazione territoriale) della Città Metropolitana di Torino.
contatta
Fabrizio Bertoldo
Titolare dell’azienda con cui concretizza la passione per il mondo agro-forestale, Fabrizio collabora con il Parco Nazionale del Gran Paradiso e produce prodotti dal recupero di terreni abbandonati in montagna. Da sempre amante del territorio canavesano, ha fatto parte del gruppo scout di Cuorgnè per più di venticinque anni dove ha avuto modo di conoscere molte realtà in Italia e all’estero.
A Sparone, dove vive, è presidente dell’ associazione “La Motta” che promuove la storia arduinica. E’ convinto che il patrimonio storico e ambientale siano le carte giuste per creare una nuova identità territoriale, capace di dare slancio e nuova linfa al Canavese di domani.
contatta
Silvia Leto
Silvia Leto, architetto e docente di Arte e Immagine presso la scuola secondaria di primo grado. Toro ascendente acquario. Nasco in canavese, ma le mie origini sono siciliane da entrambi i genitori. I miei nonni durante gli anni ‘60 decisero, come molti altri, di cercare fortuna al nord, dove rimasero per il resto della loro vita con grande soddisfazione. Ho frequentato il Liceo Scientifico Aldo Moro di Rivarolo e successivamente mi sono iscritta al Politecnico di Torino alla Facoltà di Architettura, dove mi sono laureata nel 2013 con una tesi di laurea per un nuovo piano di gestione del Sacro Monte di Belmonte. Amante dell’arte e dell’architettura, ho sempre subito il fascino della “politica”. Così come definito da Aristotele, penso che “L’uomo sia per natura un animale politico” e ciò significa che l’uomo per natura è legato ad una vita comunitaria con altri individui inseriti in un contesto più ampio che è la “polis” (termine dal quale deriva la parola politica). Questa considerazione personale mi ha spinto ad avvicinarmi alla vita amministrativa della mia città e nel 2011 ho iniziato la mia avventura come consigliera di maggioranza e poi come Assessore del comune di Cuorgnè, abbassando notevolmente l’età media del consiglio comunale. Una bella svolta! Tra alti e bassi e considero questa avventura fortemente formativa e positiva. Impegnarsi per la comunità direi che rappresenta un elemento fondamentale per dare una svolta al nostro territorio.
contatta

Alfredo Sciacero
Alfredo, di famiglia canavesana, pur “maneggiando” da sempre tecnologie innovative, ha deciso di resistere al richiamo milanese confermando il proprio radicamento canavesano.
Ha maturato le prime esperienze nel mondo della consulenza di processo per poi raffinare le sue competenze operando in alcune delle più note ed innovative multinazionali americane.
Oggi, nel pieno della IV rivoluzione industriale, si occupa di sviluppare l’ecosistema a supporto delle aziende manifatturiere, del mondo del “retail” e del lusso, che decidono di intraprendere un percorso di trasformazione digitale che fornisca loro nuovi modi di interagire con i loro clienti.
Oltre che appassionato di atletica e ciclismo partecipa ad iniziative di volontariato nell’ambito della raccolta e distribuzione alimentare.

Ombretta Bertoldo
Ombretta, Canavesana da generazioni, ha vissuto a lungo a Torino dove si è laureata con lode in Psicologia del Lavoro. Ha scelto di tornare in Canavese con la sua famiglia, considerandolo il luogo giusto per “radicarsi”.
Ha esperienza in ambito Human Resources in contesti sia multinazionali sia di start-up d’impresa ed è oggi Head of HR di una realtà di servizi informatici nel settore Energy & Utility.
Collabora, parallelamente, come consulente per la Pubblica Amministrazione operando negli Organismi di Valutazione della performance del personale Dirigente.
E’ interessata da sempre ai temi della solidarietà sociale, dell’educazione, di digitalizzazione ed innovazione oltre che di benessere psico-fisico.
contatta

Elisabetta Tamietti
Elisabetta, è un architetto che ben presto trasforma la sua creatività disegnando vestiti, sviluppando un marchio di abbigliamento per bambini che ha esportato in tutto il mondo. Profondamente romana, i suoi nonni erano del Canavese, ha da sempre mantenuto un legame speciale con le sue origini, una passione che ha trasmesso anche alle proprie figlie.
Abbandonato il mondo della moda, grazie anche alle opportunità proposte del GAL Valli del Canavese, ha avviato una serie di investimenti per ristrutturare parte di un borgo in Canavese con l’obiettivo di attrarre in loco turismo internazionale.
contatta

Tiziana Adage
Tiziana, una “Canavesana” che vive e lavora in Austria, opera nel settore della ricerca scientifica, autrice di diverse pubblicazioni in materia e di alcuni brevetti, dopo la Laurea Magistrale in Biologia e il dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia, ha intrapreso il percorso di ricercatrice in diverse realtà innovative ed internazionali.
Oggi è Direttore Scientifico di una importante realtà.
contatta

Andry Verga
Andry, da sempre “Canavesano”, nasce però lontano da casa, nel 1972 in quel di Johannesburg (Sud Africa).
E’ un registra e produttore che ha sviluppato la sua carriera professionale come filmmaker lavorando nei diversi settori in continua evoluzione del mondo dei video.
Lavora con i più importanti network televisivi sia nazionali che internazionali.
Collabora con importanti agenzie pubblicitarie e case di produzione attraverso la Masterblack, società che ha fondato nel 2006.
Da amante del Canavese ha prodotto e continua a produrre, parecchi progetti video legati al territorio, che hanno l’obiettivo di promuoverlo a livello internazionale anche utilizzando le potenzialità derivanti dall’innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione.
contatta

Luca Sgarbossa
Nato ad Ivrea nel 1984 e cresciuto a Cuorgnè. Orgogliosamente Canavesano, dopo 4 anni a Torino per studio a lavoro torna alle origini e alla vita in provincia dove ritrova la sua dimensione.
Dopo essersi classificato al primo posto al concorso per l’assegnazione della borsa di studio del 100% allo IED Istituto Europeo di Design vi si laurea con lode nel 2007 e inizia l’anno successivo ad insegnare presso la stessa università. Insegnerà per 12 anni accademici in sei diversi corsi triennali e quattro master di alta specializzazione. Contemporaneamente a partire dal 2008 collabora come free lance con le più importanti agenzie di comunicazione e pubblicità come Indipendent Ideas, Armando Testa, Leo Burnett, Italia Brand Group, Phoenix, 515 creative shop, Ideal, Sunrise Adv, Between comunicazione per citarne alcune. Collaborando e seguendo progetti per brand nazionali ed internazionali, da Fiat a Levi’s, Giugiaro,Nintendo, Radio Virgin, Barilla, EDF, UniCredit, La Stampa e molti altri.
Parallelamente coltiva la passione per lo sci, i viaggi e la montagna che ben presto diventano professioni e prendono sempre piu spazio nella sua vita. Partecipa con l’amico e collega Gabriele Saluci alle riprese di episodi per la trasmissione Kilimangiaro di Rai3 che raccontano del loro giro in e-bike dell’Islanda. Affianca Gabriele anche nella creazione del Tour Operator e casa di produzione video Sto Gran Tour basato a Fuerteventura. Consegue il patentino sia come accompagnatore turistico che come guida escursionistica e naturalistica, lavora inoltre per due stagioni invernali a Zermatt come maestro di sci. Oggi divide il suo tempo fra progetti di comunicazione e promozione del territorio, la docenza al corso di accompagnatore turistico presso il C.e.s.m.a. Di Cuorgnè e i viaggi fra Islanda, Lapponia, Sri Lanka e Namibia.
contatta
Giuseppe Pezzetto
Beppe per gli amici, classe 1965, ha operato e opera come manager in ambiti nazionali e internazionali che gli hanno consentito di conoscere geografie e culture differenti. Ha ricoperto ruoli di rilievo in strutture in campo finanziario e dell’innovazione; è stato parte di diverse iniziative in ambito sociale, e Sindaco della sua città natale, Cuorgnè (TO).
Uomo di relazioni, continua ad approfondire aspetti economici, tecnologici e di geopolitica, in un mondo in continua evoluzione. La sua curiosità lo porta a intraprendere nuove strade nel tentativo di dare altresì il proprio contributo nel supportare le nuove generazioni.
Un cittadino del Mondo che ama la musica e il cinema, ed è convinto che non siamo soli nell’Universo.
contatta